HomeNotizie

Giornata mondiale del malato, sussidio della CEI

imm_malato
Si celebra giovedì 11 febbraio, ricorrenza liturgica della Beata Vergine Maria di Lourdes, la XVIII Giornata Mondiale del Malato il cui tema è: “La Chiesa a servizio dell’amore per i sofferenti”. L’Ufficio Nazionale per la pastorale della sanità della Cei ha preparato un sussidio per la riflessione, che può essere richiesto, insieme al manifesto e alla locandina, ai responsabili diocesani per la pastorale della sanità. Sul sito www.chiesacattolica.it/sanita è intanto disponibile la cartolina con la preghiera di quest’anno ed è stato messo a disposizione anche il Messaggio per la Giornata di Benedetto XVI. «Il tema di questa XVIII Giornata Mondiale del Malato» spiega nella presentazione del sussidio Don Andrea Manto, Direttore dell’Ufficio Nazionale per la pastorale della sanità, «è di notevole ampiezza e ci chiama ad una riflessione globale su quanto si fa nella pastorale della salute in Italia. In vista dell’elaborazione degli orientamenti pastorali dei Vescovi italiani per il prossimo decennio, che avranno al centro il tema dell’educazione, il servizio di amore che la Chiesa testimonia a chi soffre è ambito di grande incisività antropologica, di profondo significato spirituale e di sicura fecondità educativa».
Si celebra giovedì 11 febbraio, ricorrenza liturgica della Beata Vergine Maria di Lourdes, la XVIII Giornata Mondiale del Malato il cui tema è: “La Chiesa a servizio dell’amore per i sofferenti”. L’Ufficio Nazionale per la pastorale della sanità della Cei ha preparato un sussidio per la riflessione, che può essere richiesto, insieme al manifesto e alla locandina, ai responsabili diocesani per la pastorale della sanità. Sul sito www.chiesacattolica.it/sanita è intanto disponibile la cartolina con la preghiera di quest’anno ed è stato messo a disposizione anche il Messaggio per la Giornata di Benedetto XVI. «Il tema di questa XVIII Giornata Mondiale del Malato» spiega nella presentazione del sussidio Don Andrea Manto, Direttore dell’Ufficio Nazionale per la pastorale della sanità, «è di notevole ampiezza e ci chiama ad una riflessione globale su quanto si fa nella pastorale della salute in Italia. In vista dell’elaborazione degli orientamenti pastorali dei Vescovi italiani per il prossimo decennio, che avranno al centro il tema dell’educazione, il servizio di amore che la Chiesa testimonia a chi soffre è ambito di grande incisività antropologica, di profondo significato spirituale e di sicura fecondità educativa».
03 Febbraio 2010

Agenda »

Martedì 15 Luglio 2025
LUN 14
MAR 15
MER 16
GIO 17
VEN 18
SAB 19
DOM 20
LUN 21
MAR 22
MER 23
GIO 24
VEN 25
SAB 26
DOM 27
LUN 28
MAR 29
MER 30
GIO 31
VEN 01
SAB 02
DOM 03
LUN 04
MAR 05
MER 06
GIO 07
VEN 08
SAB 09
DOM 10
LUN 11
MAR 12
Ufficio Nazionale per la pastorale della famiglia CORSO DI ALTA FORMAZIONE "FAMILIAE CURA" SESSIONE ESTIVA
Si solgerà a La Thuile, Valle d´Aosta, dal 10 al 19 luglio 2025, la sessione estiva del CAF Familiae cura che vedrà quest´anno la partecipazione degli studenti del primo, secondo e terzo anno.
Sessione di esami finali per il Corso di Musica Liturgtica Online - luglio 2025.Gli studenti dovranno scegliere una fra le tre date indicate: giovedì 10 luglio - dalle ore 15:30 alle 19:00 venerdì 11 luglio - dalle 15:30 alle 19 sabato 12 luglio - dalle 09:00 alle 12:00
Centro Universitario Cattolico Incontro estivo CUC
Si terrà a Roma, dal 14 al 18 luglio 2025 la quarta edizione del percorso di formazione sulla pastorale della salute sul territorio, negli ospedali, nelle case di riposo, negli hospice e in tutti i luoghi dove si assistono e si curano persone fragili ed è rivolto ai giovani in formazione alla vita presbiterale e consacrata.La partecipazione alla settimana è gratuita ma è necessario iscriversi online entro il 6 luglio 2025.Scarica il programma