HomeNotizie

Ecumenismo e dialogo interreligioso in Italia, convegno nazionale ad Ancona

pietroeandrea
Si terrà ad Ancona dall’1 al 3 marzo il Convegno nazionale dei Delegati diocesani per l’ecumenismo e il dialogo, organizzato dall’Ufficio nazionale per l’ecumenismo e il dialogo interreligioso della CEI.  Si terrà al Teatro delle Muse di Ancona sul tema “L’Ortodossia in Italia: nuove sfide pastorali, nuovi incontri spirituali”. Nel corso del convegno saranno presentati i risultati della rilevazione nazionale sui matrimoni misti promossa dall’Ufficio CEI per l’ecumenismo e il dialogo interreligioso e il Vademecum per la pastorale delle parrocchie cattoliche verso gli orientali non cattolici, predisposto in collaborazione con l’Ufficio nazionale per i problemi giuridici della CEI. Il convegno si aprirà con i saluti introduttivi di S.E. Mons. Edoardo Menichelli, Arcivescovo di Ancona-Osimo, di Gian Mario Spacca, Presidente della Regione Marche e di Fiorello Gramillano, Sindaco di Ancona, e del Protopresbitero Serafim Corallo, Vicario vescovile di Rimini, Sacra Arcidiocesi Ortodossa d’Italia e Malta. Seguirà l’intervento di  Don Gino Battaglia, Direttore dell’Ufficio nazionale per l’ecumenismo e il dialogo della CEI. La prima relazione è stata affidata a S. Em.za il Card. Dionigi Tettamanzi, Arcivescovo di Milano, cui faranno seguito gli interventi di  S.E. Mons. Vincenzo Paglia, Vescovo di Terni-Narni-Amelia e di S.E. Mons. Siluan, Vescovo romeno ortodosso d’Italia, sul tema “Nuovi incontri ecumenici e spirituali”. Nutrito il programma di interventi di martedì 2 marzo; al mattino inizierà il Prof. Adriano Roccucci dell’Università Roma 3 (“L’ortodossia russa nell’età contemporanea: un itinerario singolare di incontro con la modernità”), seguito dal Prof. Enrico Morini dell’Alma Mater Studiorum- Università di Bologna (“L’Ortodossia greca al di dentro e al di fuori della comunione ortodossa”), dal Prof. Jean-Paul Lieggi dell’Istituto di teologia ecumenico-patristica greco-bizantina “San Nicola” di Bari (“Le Antiche Chiese d’Oriente”) e dal Prof. Natalino Valentini dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose “A. Marvelli” di Rimini (“Fondamenti della spiritualità slavo-ortodossa”). Nel pomeriggio sarà la volta di Mons. Yannis Spiteris, Arcivescovo di Corfù (“Il dialogo tra cattolici e ortodossi: punti di contatto e di divergenza”), del Prof. Daniele Cogoni dell’Istituto Teologico Marchigiano (“I Santi Misteri. Vita liturgica e nucleo sacramentale secondo l’ortodossia”), e del  Prof. Basilio Petrà del Pontificio Istituto Orientale di Roma (“Questioni intorno al matrimonio”). Alle ore 19.00presso la Mole Vanvitelliana verrà poi inaugurata la  mostra “L’epoca d’oro delle icone ucraine – XVI e XVII secolo”.  Mercoledì 3 marzo, infine,  dopo la celebrazione della S. Messa nella cattedrale di Ancona (ore 8.00) presieduta da S.E. Mons. Edoardo Menichelli, Arcivescovo di Ancona-Osimo, i lavori riprenderanno con gli interventi di Padre Nicodemo Burcea, Egumeno del monastero dell’Annunciazione di Mirabella Eclano (Avellino) ed Esarca dei monasteri della diocesi ortodossa romena d’Italia (“L’esperienza monastica oggi”), del Prof. Cesare Alzati dell’Università Cattolica di Milano (“L’Ortodossia nello spazio romeno e il significato della sua presenza in Italia per la comunione tra le Chiese”), di  Don Vincenzo Solazzi, Delegato per l’ecumenismo della regione Marche (“L’Adriatico di nuovo un ponte tra l’Oriente e l’Occidente cristiano”), e con quello della Dott.sa Barbara Ghiringhelli del CADR di Milano (“Una ricerca sui matrimoni misti in Italia”). Nel pomeriggio, infine, Don Gino Battaglia, Direttore dell’Ufficio nazionale per l’ecumenismo e il dialogo interreligioso e Mons. Adolfo Zambon, Direttore dell’Ufficio per gli affari giuridici, presenteranno il “Vademecum per i servizi pastorali agli ortodossi”. Concluderà i lavori del convegno S.E. Mons. Ercole Lupinacci, Vescovo di Lungro e Presidente della Commissione Episcopale per l’ecumenismo e il dialogo
 
 
27 Febbraio 2010

Agenda »

Lunedì 14 Luglio 2025
LUN 14
MAR 15
MER 16
GIO 17
VEN 18
SAB 19
DOM 20
LUN 21
MAR 22
MER 23
GIO 24
VEN 25
SAB 26
DOM 27
LUN 28
MAR 29
MER 30
GIO 31
VEN 01
SAB 02
DOM 03
LUN 04
MAR 05
MER 06
GIO 07
VEN 08
SAB 09
DOM 10
LUN 11
MAR 12
Ufficio Nazionale per la pastorale della famiglia CORSO DI ALTA FORMAZIONE "FAMILIAE CURA" SESSIONE ESTIVA
Si solgerà a La Thuile, Valle d´Aosta, dal 10 al 19 luglio 2025, la sessione estiva del CAF Familiae cura che vedrà quest´anno la partecipazione degli studenti del primo, secondo e terzo anno.
Sessione di esami finali per il Corso di Musica Liturgtica Online - luglio 2025.Gli studenti dovranno scegliere una fra le tre date indicate: giovedì 10 luglio - dalle ore 15:30 alle 19:00 venerdì 11 luglio - dalle 15:30 alle 19 sabato 12 luglio - dalle 09:00 alle 12:00
Centro Universitario Cattolico Incontro estivo CUC
Si terrà a Roma, dal 14 al 18 luglio 2025 la quarta edizione del percorso di formazione sulla pastorale della salute sul territorio, negli ospedali, nelle case di riposo, negli hospice e in tutti i luoghi dove si assistono e si curano persone fragili ed è rivolto ai giovani in formazione alla vita presbiterale e consacrata.La partecipazione alla settimana è gratuita ma è necessario iscriversi online entro il 6 luglio 2025.Scarica il programma