HomeNotizie

Custodire e promuovere un patrimonio

2beweb
L’immenso patrimonio artistico e culturale custodito e reso disponibile dalle diocesi italiane, viene gestito in piena collaborazione con gli enti civili preposti ad analoghe finalità. Ecco perché anche l’Ufficio Nazionale per i beni cullturali ecclesiastici della Cei è stato invitato ad un convegno promosso dall’Istituto centrale del catalogo e della documentazione (Iccd) del Ministero per i beni e le attività culturali (Mibac), per raccontare cos’è e come funziona il nuovo portale Beweb.
Al convegno, svoltosi a Roma il 16 e 17 gennaio presso il Complesso del San Michele a Ripa, è intervenuto mons. Stefano Russo, Direttore dell’Ufficio, il quale ha spiegato che sono ben 214 su 225 le diocesi che stanno realizzando l’inventariazione dei propri beni culturali.
L’inventario riguarda il patrimonio mobile afferente principalmente alle 25.799 parrocchie italiane. Beni che si trovano collocati prevalentemente nelle oltre 65.000 chiese di proprietà ecclesiastica sparse sul territorio nazionale.
Ad oggi – ha spiegato mons. Russo – sono 93 le diocesi che con le loro equipe specializzate hanno percorso tutto il proprio territorio per la ricognizione e che sono entrate quindi nella fase dell’aggiornamento dell’inventario. Complessivamente il 72% degli enti sottoposti a schedatura sono già stati visitati, in modo che sono ben 3.452.793 i beni già inventariati presenti nella banca dati, e che in Beweb trovano una visibilità pubblica, con la limitazione dell’informazione riguardante la loro collocazione specifica.
I beni ecclesiastici – ha concluso mons. Russo – non si vogliono custodire gelosamente, correndo il rischio di separarli dal patrimonio culturale nazionale, ma si vuole favorire la loro tutela e valorizzazione in modo consapevole e responsabile, aperto alla mondialità, anche attraverso l’ausilio delle moderne tecnologie.
17 Gennaio 2013

Agenda »

Martedì 15 Luglio 2025
LUN 14
MAR 15
MER 16
GIO 17
VEN 18
SAB 19
DOM 20
LUN 21
MAR 22
MER 23
GIO 24
VEN 25
SAB 26
DOM 27
LUN 28
MAR 29
MER 30
GIO 31
VEN 01
SAB 02
DOM 03
LUN 04
MAR 05
MER 06
GIO 07
VEN 08
SAB 09
DOM 10
LUN 11
MAR 12
Ufficio Nazionale per la pastorale della famiglia CORSO DI ALTA FORMAZIONE "FAMILIAE CURA" SESSIONE ESTIVA
Si solgerà a La Thuile, Valle d´Aosta, dal 10 al 19 luglio 2025, la sessione estiva del CAF Familiae cura che vedrà quest´anno la partecipazione degli studenti del primo, secondo e terzo anno.
Sessione di esami finali per il Corso di Musica Liturgtica Online - luglio 2025.Gli studenti dovranno scegliere una fra le tre date indicate: giovedì 10 luglio - dalle ore 15:30 alle 19:00 venerdì 11 luglio - dalle 15:30 alle 19 sabato 12 luglio - dalle 09:00 alle 12:00
Centro Universitario Cattolico Incontro estivo CUC
Si terrà a Roma, dal 14 al 18 luglio 2025 la quarta edizione del percorso di formazione sulla pastorale della salute sul territorio, negli ospedali, nelle case di riposo, negli hospice e in tutti i luoghi dove si assistono e si curano persone fragili ed è rivolto ai giovani in formazione alla vita presbiterale e consacrata.La partecipazione alla settimana è gratuita ma è necessario iscriversi online entro il 6 luglio 2025.Scarica il programma