HomeNotizie
Vocazioni

Coraggio e fantasia

Convegno-vocazioni-2017

Si svolge a Roma, dal 3 al 5 gennaio, il Convegno nazionale promosso dall’Ufficio Nazionale per la pastorale delle vocazioni. All’appuntamento, terzo anello di un percorso triennale, sono presenti oltre 160 diocesi in rappresentanza di tutte le Regioni italiane. Il tema di quest’anno è “Alzati, e non temere. Vocazioni e Santità: io sono una missione”. Le relazioni e i lavori sono trasmessi in streaming sul sito dell’Ufficio.
Aprendo i lavori, monsignor Domenico Dal Molin, direttore dell’Ufficio nazionale per la pastorale delle vocazioni (Unpv), ha ricordato che “Il Sinodo 2018 ‘Giovani, fede e discernimento vocazionale’ rappresenta il nostro orizzonte di riferimento”. “Gesù invia in missione chi ha condiviso con lui sogni e realtà, forza e debolezza, bellezza e gratitudine. Egli – ha concluso mons. Dal Molin – affida questo compito a chi gli ha consegnato, senza riserve, la propria vita. Essere una missione permanente richiede coraggio, audacia, fantasia e voglia di  ‘andare più in là’”. Nel suo intervento invece don José Tolentino Mendonça, poeta e teologo portoghese, ha lanciato un forte monito sulla tentazione della chiusura:  “Abbiamo costruito esperienze religiose con troppi muri: un convento, un monastero, una parrocchia e i suoi muri e la sua autosufficienza.  E per questo paghiamo un costo in solitudine e in poca efficacia missionaria”. Il teologo ha sottolineato che “la vocazione non è un’isola, è fare parte di un arcipelago”. Per questo, è necessario “vincere l’autoreferenzialità per il rafforzamento della vita comunitaria, perché senza la comunità non siamo”. Il convegno prosegue con la Tavola rotonda “Testimoni di una Chiesa marcata a fuoco dalla sua Missione”, la veglia di preghiera e, in serata, il concerto del “Gen verde”.  Giovedì 5 gennaio, alle ore 9.30, i partecipanti al convegno saranno ricevuti in udienza da Papa Francesco in Aula Paolo VI in Vaticano. Al termine è prevista la Messa celebrata da S.Em.za Card. Angelo Comastri.

04 Gennaio 2017

Agenda »

Martedì 15 Luglio 2025
LUN 14
MAR 15
MER 16
GIO 17
VEN 18
SAB 19
DOM 20
LUN 21
MAR 22
MER 23
GIO 24
VEN 25
SAB 26
DOM 27
LUN 28
MAR 29
MER 30
GIO 31
VEN 01
SAB 02
DOM 03
LUN 04
MAR 05
MER 06
GIO 07
VEN 08
SAB 09
DOM 10
LUN 11
MAR 12
Ufficio Nazionale per la pastorale della famiglia CORSO DI ALTA FORMAZIONE "FAMILIAE CURA" SESSIONE ESTIVA
Si solgerà a La Thuile, Valle d´Aosta, dal 10 al 19 luglio 2025, la sessione estiva del CAF Familiae cura che vedrà quest´anno la partecipazione degli studenti del primo, secondo e terzo anno.
Sessione di esami finali per il Corso di Musica Liturgtica Online - luglio 2025.Gli studenti dovranno scegliere una fra le tre date indicate: giovedì 10 luglio - dalle ore 15:30 alle 19:00 venerdì 11 luglio - dalle 15:30 alle 19 sabato 12 luglio - dalle 09:00 alle 12:00
Centro Universitario Cattolico Incontro estivo CUC
Si terrà a Roma, dal 14 al 18 luglio 2025 la quarta edizione del percorso di formazione sulla pastorale della salute sul territorio, negli ospedali, nelle case di riposo, negli hospice e in tutti i luoghi dove si assistono e si curano persone fragili ed è rivolto ai giovani in formazione alla vita presbiterale e consacrata.La partecipazione alla settimana è gratuita ma è necessario iscriversi online entro il 6 luglio 2025.Scarica il programma