HomeNotizie

Caritas, il sostegno al volo de L'Aquila

onna4
Sono passati due anni da quel 6 aprile 2009 in cui un violento terremoto ha devastato L’Aquila e altre zone dell’Abruzzo. Caritas Italiana si è prontamente attivata per dare sostegno e solidarietà alle popolazioni colpite dal sisma. Ha avviato un Centro di Coordinamento nazionale per tutti gli aiuti della rete Caritas, agendo in costante collegamento con la Delegazione regionale delle Caritas di Abruzzo e Molise, la Caritas diocesana e l’intera Chiesa aquilana.
Il Centro di coordinamento Caritas ha suddiviso il territorio colpito dal sisma in 9 zone omogenee, oltre a prestare attenzione anche agli sfollati lungo la costa. Ogni zona è stata “affidata” alle 16 Delegazioni regionali delle Caritas diocesane, secondo lo schema dei “gemellaggi”, strumento collaudato con successo sin dal dopo-terremoto del Friuli, nel 1976.
Grazie proprio a questa sintonia si è valorizzata la presenza di operatori e volontari (oltre 3.000 solo nel primo anno) che si sono alternati nelle diverse zone in attività di animazione, favorendo il coinvolgimento della popolazione locale.
Grazie alla solidarietà espressa da quasi 23.500 donatori italiani ed esteri (singoli, parrocchie, associazioni, diocesi, scuole…) e al contributo della Conferenza Episcopale Italiana, Caritas Italiana ha raccolto complessivamente 35.143.685 euro.
– 18.343.970 euro sono stati spesi per le attività già realizzate (emergenza, progetti sociali, ricostruzione…), di cui 14.053.311 euro per gli interventi di ricostruzione;
– 3.213.800 euro sono impegnati per le opere attualmente in corso di realizzazione.
– circa 10.500.000 euro sono previsti per le opere ed i progetti in fase di verifica.
I fondi non ancora impegnati (circa 3 milioni di euro) saranno utilizzati per ulteriori interventi di ricostruzione, progettualità sociali ed economiche e per la prosecuzione dell’accompagnamento alla Chiesa Aquilana.
Si è potuto così rispondere ai bisogni primari della popolazione, attraverso: interventi di prima emergenza; azioni di prossimità e sostegno diretto alla popolazione (in particolare di anziani, persone sole, ammalati…), realizzazione di Centri di comunità (7 realizzati, 2 in corso, 10 in fase di avvio); scuole per l’infanzia e primarie (3 scuole realizzate, una in fase di avvio); strutture di edilizia sociale ed abitativa per anziani, donne sole con figli… (una realizzata ed una in via di realizzazione); servizi sociali e caritativi: centri di ascolto e accoglienza, servizi per minori, servizi per indigenti… (7 realizzati, 3 in fase di avvio); consolidamento e ripristino funzionale di locali parrocchiali per attività sociali e comunitarie; progetti di animazione e aggregazione rivolti in particolare ai bambini, preadolescenti e giovani; progetti sociali a favore delle persone in situazione di grave emarginazione, immigrati, borse lavoro per giovani, sostegno al reddito, microcredito…; iniziative di scambio e accompagnamento tra comunità cristiane e Chiese sorelle.
In questa fase si sta rafforzando il sostegno alla Caritas diocesana de L’Aquila perché possa elaborare strategie di lungo periodo quanto più possibili stabili e ordinarie, procedendo in modo sempre più autonomo nei quattro ambiti principali dell’intervento di ricostruzione: ascolto, accoglienza, sostegno economico al reddito, animazione.
05 Aprile 2011

Agenda »

Martedì 15 Luglio 2025
LUN 14
MAR 15
MER 16
GIO 17
VEN 18
SAB 19
DOM 20
LUN 21
MAR 22
MER 23
GIO 24
VEN 25
SAB 26
DOM 27
LUN 28
MAR 29
MER 30
GIO 31
VEN 01
SAB 02
DOM 03
LUN 04
MAR 05
MER 06
GIO 07
VEN 08
SAB 09
DOM 10
LUN 11
MAR 12
Ufficio Nazionale per la pastorale della famiglia CORSO DI ALTA FORMAZIONE "FAMILIAE CURA" SESSIONE ESTIVA
Si solgerà a La Thuile, Valle d´Aosta, dal 10 al 19 luglio 2025, la sessione estiva del CAF Familiae cura che vedrà quest´anno la partecipazione degli studenti del primo, secondo e terzo anno.
Sessione di esami finali per il Corso di Musica Liturgtica Online - luglio 2025.Gli studenti dovranno scegliere una fra le tre date indicate: giovedì 10 luglio - dalle ore 15:30 alle 19:00 venerdì 11 luglio - dalle 15:30 alle 19 sabato 12 luglio - dalle 09:00 alle 12:00
Centro Universitario Cattolico Incontro estivo CUC
Si terrà a Roma, dal 14 al 18 luglio 2025 la quarta edizione del percorso di formazione sulla pastorale della salute sul territorio, negli ospedali, nelle case di riposo, negli hospice e in tutti i luoghi dove si assistono e si curano persone fragili ed è rivolto ai giovani in formazione alla vita presbiterale e consacrata.La partecipazione alla settimana è gratuita ma è necessario iscriversi online entro il 6 luglio 2025.Scarica il programma