HomeNotizie

Bibbia, catecumenato e disabilità

cat
Sotto la regia dell’Ufficio Catechistico Nazionale – quindi, di don Guido Benzi, Direttore, e di don Carmelo Sciuto, Assistente di studio – il Convegno (Chianciano Terme, Centro Congressi Hotel Excelsior, via S. Agnese, 6), riunisce anche i responsabili degli altri due Settori: sr. Veronica Donatello, responsabile del Settore per la catechesi alle persone disabili, e don Paolo Sartor, respon­sabile del Settore per il catecumenato.

“Il Convegno unitario è volto a far ritrovare e lavorare insieme quanti in Italia, a livello diocesano e regionale, coordinano la catechesi con quanti curano l’animazione della catechesi nell’ambito dell’apostolato biblico, del catecumenato e della disabilità”, ha spiegato don Nisi, che ha anche detto: “Questo Convegno unitario desidera essere un segno eminente­mente ecclesiale, ispirandosi alla scelta della Chiesa italiana di dedicare una cura particolare a tre ambiti della catechesi ordinaria: Bibbia, Catecumenato, Disabilità”.
A rendere il Convegno particolarmente significativo – ha aggiunto – è anche “la maturazione dei nuovi Orientamenti per la catechesi, alla cui stesura sta lavorando la Commissione Episcopale per la Dottrina della fede, l’Annuncio e la Catechesi della CEI: un percorso di maturazione ecclesiale, che ha avuto tra le sue tappe più significative i convegni catechistici regionali dello scorso anno”.
Il tema del Convegno – Chiamati a credere. La Rivelazione, l’Initium fidei, la Testimonianza – rimanda alla scelta di riflettere sulla fede dall’ottica preferenziale della catechesi, rendendo così più consapevole anche l’essere evangelizzatori-credenti. Le tre relazioni in calendario sono affidate a don Andrea Toniolo, Responsabile del Servizio Nazionale per gli studi superiori di teologia e di scienze religiose (Dio si rivela, l’uomo risponde. Il dinamismo della fede), a don Guido Benzi (L’incontro con Cristo: itinerario biblico) e a don Franco Magnani, Direttore dell’Ufficio Liturgico Nazionale (Professare la Fede: la Liturgia come professione di Fede).
“Per noi si tratta di declinare la fede intima e personale nel Dio di Gesù Cristo nel servizio ecclesiale della catechesi – ha concluso don Nisi – evidenziando gli aspetti della fede che sono precipui dei tre settori: la rivelazione biblica per l’Apostolato Biblico, l’initium fidei per il Catecumenato e la testimonianza per il settore delle persone disabili. Tre percorsi specifici, eppure sinfonici e convergenti”.
08 Marzo 2013

Agenda »

Lunedì 14 Luglio 2025
LUN 14
MAR 15
MER 16
GIO 17
VEN 18
SAB 19
DOM 20
LUN 21
MAR 22
MER 23
GIO 24
VEN 25
SAB 26
DOM 27
LUN 28
MAR 29
MER 30
GIO 31
VEN 01
SAB 02
DOM 03
LUN 04
MAR 05
MER 06
GIO 07
VEN 08
SAB 09
DOM 10
LUN 11
MAR 12
Ufficio Nazionale per la pastorale della famiglia CORSO DI ALTA FORMAZIONE "FAMILIAE CURA" SESSIONE ESTIVA
Si solgerà a La Thuile, Valle d´Aosta, dal 10 al 19 luglio 2025, la sessione estiva del CAF Familiae cura che vedrà quest´anno la partecipazione degli studenti del primo, secondo e terzo anno.
Sessione di esami finali per il Corso di Musica Liturgtica Online - luglio 2025.Gli studenti dovranno scegliere una fra le tre date indicate: giovedì 10 luglio - dalle ore 15:30 alle 19:00 venerdì 11 luglio - dalle 15:30 alle 19 sabato 12 luglio - dalle 09:00 alle 12:00
Centro Universitario Cattolico Incontro estivo CUC
Si terrà a Roma, dal 14 al 18 luglio 2025 la quarta edizione del percorso di formazione sulla pastorale della salute sul territorio, negli ospedali, nelle case di riposo, negli hospice e in tutti i luoghi dove si assistono e si curano persone fragili ed è rivolto ai giovani in formazione alla vita presbiterale e consacrata.La partecipazione alla settimana è gratuita ma è necessario iscriversi online entro il 6 luglio 2025.Scarica il programma