HomeNotizie

Beatitudini, sinfonia di felicità

gmg

Dalle rive di Rio de Janeiro a quelle del lago di Galilea, dove Gesù proclamò le Beatitudini: si articola attorno alla prima di queste –“Beati i poveri in spirito, perché di essi è il regno dei cieli” – il Messaggio di Papa Francesco per la Giornata Mondiale della Gioventù  di quest’anno – che sarà celebrata il 13 aprile, Domenica delle Palme – prima tappa di un percorso triennale che porterà nel 2016 al pellegrinaggio intercontinentale a Cracovia.
Il Papa muove dalla “forza rivoluzionaria delle Beatitudini”: “Nella logica di questo mondo, coloro che Gesù proclama beati sono considerati «perdenti», deboli”, scrive esortando i giovani ad avere “il coraggio di andare controcorrente”: “Abbiate il coraggio della vera felicità! Dite no alla cultura del provvisorio, della superficialità e dello scarto, che non vi ritiene in grado di assumere responsabilità e affrontare le grandi sfide della vita!”.
Nel Messaggio il Santo Padre spiega che “i poveri in spirito” richiamano il “concetto ebraico di anawim, i “poveri di Iahweh”, che evoca umiltà, consapevolezza dei propri limiti, della propria condizione esistenziale di povertà. Gli anawim si fidano del Signore, sanno di dipendere da Lui”, come hanno interpretato la propria vita i santi.
Per i giovani, prosegue Papa Francesco, “far sì che questa povertà in spirito si trasformi in stile di vita”, comporta tre punti: la libertà dalle cose, quindi “il coraggio della sobrietà”; un convertirsi ai poveri, impegnandosi a “rimettere al centro della cultura umana la solidarietà”; riconoscere che proprio i poveri “hanno tanto da offrirci”, a partire dal fatto che “ci insegnano che una persona non vale per quanto possiede”.
Intanto, dal 10 al 13 febbraio a Genova si svolge il XIII Convegno nazionale di pastorale giovanile, Tra il porto e l’orizzonte, dedicato a educatori e formatori.

06 Febbraio 2014

Agenda »

Lunedì 14 Luglio 2025
LUN 14
MAR 15
MER 16
GIO 17
VEN 18
SAB 19
DOM 20
LUN 21
MAR 22
MER 23
GIO 24
VEN 25
SAB 26
DOM 27
LUN 28
MAR 29
MER 30
GIO 31
VEN 01
SAB 02
DOM 03
LUN 04
MAR 05
MER 06
GIO 07
VEN 08
SAB 09
DOM 10
LUN 11
MAR 12
Ufficio Nazionale per la pastorale della famiglia CORSO DI ALTA FORMAZIONE "FAMILIAE CURA" SESSIONE ESTIVA
Si solgerà a La Thuile, Valle d´Aosta, dal 10 al 19 luglio 2025, la sessione estiva del CAF Familiae cura che vedrà quest´anno la partecipazione degli studenti del primo, secondo e terzo anno.
Sessione di esami finali per il Corso di Musica Liturgtica Online - luglio 2025.Gli studenti dovranno scegliere una fra le tre date indicate: giovedì 10 luglio - dalle ore 15:30 alle 19:00 venerdì 11 luglio - dalle 15:30 alle 19 sabato 12 luglio - dalle 09:00 alle 12:00
Centro Universitario Cattolico Incontro estivo CUC
Si terrà a Roma, dal 14 al 18 luglio 2025 la quarta edizione del percorso di formazione sulla pastorale della salute sul territorio, negli ospedali, nelle case di riposo, negli hospice e in tutti i luoghi dove si assistono e si curano persone fragili ed è rivolto ai giovani in formazione alla vita presbiterale e consacrata.La partecipazione alla settimana è gratuita ma è necessario iscriversi online entro il 6 luglio 2025.Scarica il programma