Santa Chiara d’Assisi

A cura di Matteo Liut

Sbaglierebbe chi volesse interpretare la santità di santa Chiara come un riflesso di quella di san Francesco: la testimonianza di questa donna del XIII secolo è completa, piena e “autosufficiente”. Lo dimostra la ferma determinazione con la quale perseguì il suo ideale di perfezione cristiana che per lei doveva essere il risultato di una vita di povertà e di preghiera e che la portò a incrociare il cammino intrapreso con virtù eroica e profetica da san Francesco.
Chiara era nata nel 1194 e a 19 anni aveva lasciato la famiglia per unirsi a Francesco nella sua avventura spirituale. Vestito l’abito da religiosa fu inviata a Bastia Umbra, ma qui il padre tentò di riportarla a casa. Si ritirò allora nella chiesa di San Damiano, dove diede inizio a quel tesoro prezioso che sono ancora oggi le Clarisse per la Chiesa universale. Morì nel 1253.

Altri Santi

Sant'Alessandro il Carbonaio, vescovo (III sec.); santa Susanna di Roma, martire (III-IV sec.).
BANNER-300x250-v2
banner_BibbiaEdu
banner_liturgia